
in Consigli
5 strumenti di marketing per promuovere la tua impresa funebre
Written by 5UHqK6QcDe19Negli ultimi anni c’è stato un notevole incremento del numero di agenzie funebri e l’emergenza coronavirus ha generato un complessivo calo del potere di spesa delle famiglie.
I servizi funebri sono business a tutti gli effetti e come tali non possono sottrarsi alle leggi di mercato: chi vuole sopravvivere deve necessariamente mettere in campo strategie per essere competitivo.
Prima dell’era digitale un’impresa di pompe funebri si procurava i lavori attraverso il passaparola.
Oggi sempre più persone si affidano a internet nel momento del bisogno, poiché in pochissimo tempo bisogna organizzare il funerale e stabilirne il budget.
L’integrazione tra strumenti di comunicazione online ed offline permette oggi di raggiungere ogni tipologia di cliente, da quello più digitale al più tradizionale.
Quali sono quindi gli strumenti che concorrono a far crescere il business, restituendo un’immagine professionale della tua azienda? I principali senza dubbio sono:
Sito Web
Che chi ha avuto esperienza con un’agenzia funebre e sa già a chi rivolgersi, o c’è chi chiede consiglio ad amici o parenti nel momento del bisogno. Ma c’è anche una fetta di pubblico che ricerca un’agenzia funebre in rete.
Basta un semplice sito vetrina, professionale, completo, navigabile, che racconti la storia della tua azienda, i servizi che offri, trasmettendo i tuoi valori e cosa ti contraddistingue. Importante la geolocalizzazione per farti trovare dal pubblico online che ricerca il servizio nella tua città.
Puoi consentire agli utenti di richiedere un preventivo, o semplicemente delle informazioni, compilando un form di contatto a qualunque ora del giorno.
Il fulcro sta nel creare contenuti utili e apprezzabili per le persone interessate al nostro prodotto/servizio e trasmetterli dove trascorrono gran parte del loro tempo. Dove? In rete, ovviamente.
Google Ads
Si tratta del programma pubblicitario di Google, ed è un po’ l’equivalente online dei cartelloni pubblicitari per strada.
Le Google Ads sono annunci a pagamento attraverso cui è possibile intercettare utenti che cercano ad esempio “onoranze funebri roma“, facendo comparire la tua impresa tra i primi risultati di ricerca.
Uno strumento fondamentale soprattutto in contesti cittadini dove c’è un’alta concorrenza e difficilmente si riesce a posizionare in maniera organica il proprio sito.
Non è facile impostare e gestire gli annunci pubblicitari in autonomia, e probabilmente avrai bisogno di affidarti a un consulente esterno, ma i risultati potrebbero davvero sorprenderti.
Google My Business
Le agenzie funebri rientrano tra quei business che operano all’interno di un’area geografica ben definita. Questo servizio gratuito di Google permette di creare una scheda della tua attività mostrando tutte le informazioni necessarie all’utente: indirizzo dell’agenzia, sito web, numero di telefono, ma anche foto e aggiornamenti.
Invita i tuoi clienti a lasciare qui una recensione: un’azione che non solo fa bene alla reputazione del marchio ma che incide anche in maniera positiva sul posizionamento sui motori di ricerca.
Social Media – su tutti Facebook e Instagram
Si stima che circa il 70% delle persone che vivono nella tua zona siano su Facebook, trascorrendoci in media almeno un’ora al giorno.
Come per ogni altro business, l’importante non è tanto presidiare un canale su cui sono presenti tutti, bisogna entrare nell’ottica di fornire reale valore agli utenti.
Tra i benefici legati all’uso efficace dei social media per le piccole e medie imprese abbiamo:
- Aumento della visibilità
- Aumento della propria quota di mercato
- Creazione di relazioni con gli utenti
- Assistenza tempestiva ai clienti
- Informazione sul valore dei servizi prima che le persone entrino in contatto con l’agenzia funebre
- Miglioramento del posizionamento del sito web.
- Una strategia di presenza organica sui social richiede tempo e impegno, i risultati non sono spesso visibili nell’immediato: in questo settore poi è ancora più complicato ma non impossibile. Non è tanto ciò che fai ma come lo racconti.
Nelle pubblicazioni dei post c’è chi punta sull’ironia e sul real time marketing (vedi l’ormai celebre caso di Taffo), chi sulla convenienza economica dei propri servizi.
L’importante è muoversi con equilibrio per non dar luogo a campagne “boomerang” che potrebbero arrecare danno anziché portare i benefici sperati.
Sulla pagina Facebook o Instagram di un’agenzia vengono spesso pubblicati i manifesti funebri, con frequenza giornaliera. Sui social anche l’occhio vuole la sua parte, anche se l’argomento trattato non è dei più accattivanti.
Per realizzare in pochi clic contenuti anche visivamente apprezzabili puoi affidarti a dei programmi di grafica online per le agenzie funebri
Capitolo a parte sulle sponsorizzazioni a pagamento che interessano i canali social e che permettono di raggiungere un pubblico più ampio. Ma di questo ti parleremo in un prossimo articolo.
Partnership
Oltre alle iniziative personali e ai canali di proprietà, si può pensare di lavorare con business della nostra città che intercettano il nostro stesso target.
Parliamo dunque di co-marketing, iniziative incrociate con business “amici”, vedi ad esempio i fiorai. Alla base vi è la condivisione delle risorse che consente di non dover partire da zero per ottenere visibilità e nuova clientela. L’accordo ovviamente deve essere utile a ciascuna delle parti.
O ancora, esistono delle piattaforme online specializzate che consentono di pubblicare e diffondere in rete i necrologi e di usufruire dei servizi offerti, aumentando così il numero di visualizzazioni della tua agenzia.
Tra le diverse società possiamo citarehttps://www.funer24.com/necrologi/ e https://www.annuncifunebri.it/per-le-imprese
Un altro modo per promuovere la propria impresa funebre è offrire servizi innovativi ai clienti come la possibilità di partecipare a un funerale in streaming o depositare le ceneri del defunto sotto un albero a suo nome. Ne abbiamo parlato qui.
Con un po’ di ingegno si può realizzare una esperienza davvero soddisfacente, attraendo cosi sempre nuovi cliente e fidelizzando quelli esistenti!
Conclusione:
Con un po’ di ingegno si può realizzare una esperienza davvero soddisfacente, attraendo cosi sempre nuovi cliente e fidelizzando quelli esistenti!
Il marketing è un investimento a lungo termine: i costi associati a una buona strategia di marketing a tutto tondo non andranno mai persi. Mettendo in campo le azioni giuste – a volte anche anticipando le tendenze – potrai differenziarti rispetto ai tuoi concorrenti e guadagnare la fiducia di sempre più clienti.