Per usare una classica metafora, quello funebre è uno dei settori che non muore maiIn Italia resta uno dei mercati più produttivi, pur presentando alcuni fattori di rischio come l’ingresso sulla scena di aziende estere low-cost. Suonerà strano ma nemmeno le imprese funebri potranno sottrarsi al cambiamento.
La tendenza crescente delle persone a usare il web per qualsiasi aspetto della propria vita prima o poi colpirà con naturalezza anche questo settore, che deve mostrare la capacità di stare al passo con le evoluzioni e fornire ai propri clienti soluzioni sempre più smart.
Aumenta infatti il numero di persone che desidera pianificare in vita il proprio funerale ed è alla ricerca di soluzioni pratiche e al tempo stesso originali.
Come si stanno muovendo le aziende del settore per rispondere a queste esigenze?

SERVIZI FUNEBRI INNOVATIVI:6 CURIOSITÀ DAL MONDO

Ci sono diversi tipi di aziende che gravitano attorno al settore funerario, offrendo servizi molto diversi tra loro.
In questo campo fanno scuola gli americani, i cui riti funebri hanno connotati diversi e necessità specifiche. Ma anche nel nostro Paese assistiamo alla nascita di diverse start-up che offrono servizi collaterali alle cerimonie funebri.

Ecco alcuni trend da monitorare:

1. Funerali in streaming

Le limitazioni dovute all’emergenza covid hanno impedito a molti di salutare per l’ultima volta i propri defunti. In questo contesto arriva in soccorso la tecnologia, consentendo di creare una diretta streaming per partecipare online alla cerimonia funebre.
C’è chi addirittura in Brasile ha aggiunto come optional una chat room per dialogare con chi sta partecipando alla funzione!
Uno dei principali player ad offrire in Italia questo innovativo servizio per le Agenzie Funebri è Annuncifunebri.it nostro partner strategico per la pubblicazione di necrologi online direttamente da Eterno.
Qui un esempio di uno streaming reale.

2. Planning gratuito per raccogliere le disposizioni post-mortem

 Aziende come Cake https://www.joincake.com/welcome/si occupano delle ultime volontà delle persone e consentono di salvare online i documenti che potranno essere utili ai propri cari.

3. Urne digitali e commemorazioni a distanza

Questa l’idea alla base di iRip http://www.irip.co/it/?v=cd32106bcb6d dell’italiano Jacopo Vitali. L’obiettivo è quella di creare un luogo virtuale, lontano dai social network, in cui amici e parenti si possono ritrovare per ricordare la persona amata, condividendo messaggi, fiori virtuali e immagini direttamente dal proprio smartphone.
Chi opta per la cremazione può acquistare in anticipo l’urna digitale e sceglierne il colore, al pari di un oggetto di design.

4. Cospargere le ceneri in luoghi straordinari

Sempre più persone scelgono la cremazione al posto della tradizionale sepoltura. Ma non solo: desiderano che le proprie ceneri vengano disperse in un posto del cuore, in cui “abitare” per sempre.
Elisium Spacehttps://elysiumspace.com/ si spinge ben oltre. Sfruttando il proprio veicolo spaziale consente di disperdere nell’orbita terrestre parte delle ceneri dei propri cari.
Bizzarro, ma indubbiamente suggestivo.

5. Ricercare preventivi online di agenzie funebri

Una tendenza diffusa è quella dei portali che consentano di poter trovare in un unico sito tutte le informazioni sulle pompe funebri di una città o regione. Perché non dare anche la possibilità di richiedere un preventivo online?
Da qui nasce il comparatore Lastellohttps://lastello.it/di Riccardo Pirrone – forse non lo sai, ma parliamo della mente che si cela dietro il successo della comunicazione social di Taffo.
Si tratta di un portale che confronta le pompe funebri di zona, per prezzo, servizi e recensioni e consente di ottenere dei preventivi personalizzati su varie tipologie di funerale.

6. Alternative ecologiche alla tradizionale sepoltura

La natura può rappresentare il luogo più suggestivo per un eterno memoriale.
L’azienda genovese Boschi Vivi https://boschivivi.it/ , ad esempio, consente di prenotare un albero in un bosco ed interrare le ceneri ai piedi dello stesso. Castagni, querce, ciliegi: è possibile scegliere un albero personale, di coppia o di famiglia, identificato tramite targhetta affissa e GPS integrato.

CONCLUSIONE

Il settore funebre ha la concreta possibilità di crescere e migliorare un servizio di cui tutti prima o poi hanno bisogno. L’onda dell’innovazione sembra destinata ad abbattersi anche in questo campo: meglio tenersi pronti e cavalcare il cambiamento!