Sito web per agenzie funebri: consigli utili per realizzarne uno
Written by 5UHqK6QcDe19Oggi più che mai siamo diventati consapevoli dell’importanza di essere online – e di farsi trovare.
Sarebbe impensabile non sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie per incontrare le persone interessate al nostro servizio nel luogo in cui trascorrono gran parte del loro tempo: su internet.
Il sito web di un’impresa funebre è proprio uno dei primi punti di contatto con gli utenti che fanno ricerche online specialmente nel momento del bisogno.
Una sorta di biglietto da visita virtuale, offre la possibilità di comunicare tutte le informazioni attraverso una “fonte ufficiale” e direttamente gestita dall’impresa.
L’integrazione tra strumenti di comunicazione online ed offline permette oggi di raggiungere ogni tipologia di cliente, dal più digitale al più tradizionale.
A volte basta un semplice sito vetrina, professionale, completo e navigabile, che racconti la storia della tua azienda, i servizi che offri, trasmettendo i tuoi valori e cosa ti contraddistingue dalla concorrenza.
Anche la pubblicazione di necrologi online porta a un aumento del traffico sul sito dell’agenzia e ne migliorano il posizionamento sui motori di ricerca per parole chiave.
Magari hai già sentito parlare di SEO legata al sito, di posizionamento, di parole chiave ma non sai esattamente a cosa servono.
In poche parole SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca: un metodo di scrittura e di costruzione di pagine web che contribuisce ad aumentare le probabilità che il tuo contenuto raggiunga un buon posizionamento all‘interno delle pagine di ricerca di Google in maniera organica, escludendo i contenuti a pagamento.
Basti considerare che solo nel 2022 la parola chiave “onoranze funebri” ha generato una media di 33.200 ricerche mensili.
Più il sito è ottimizzato, più potenzialmente visibile sarà la tua attività.
Mediamente tramite la pubblicità su Google si hanno costi che vanno da 0,60 € a 5 € per generare un clic sull’annuncio (che non vuol dire ottenere un contatto/cliente), mentre posizionarsi in maniera organica nella propria zona – ad esempio su parole chiave come “onoranze funebri città X” – può rivelarsi un ottimo investimento nel lungo periodo.
Ricorda inoltre che le persone navigano in rete principalmente da mobile, ossia da smartphone, il sito della tua agenzia va dunque ottimizzato in quest’ottica.
Ma come dovrebbe essere strutturato il sito web di un’agenzia funebre?
Lavorando da anni con tante imprese funebri abbiamo provato a tirare le somme su come andrebbe costruito un sito performante: scopriamo insieme contenuti, modelli e buone pratiche.
Informazioni sempre presenti e in evidenza sul sito di un’impresa funebre
Ci sono dei contenuti che, a prescindere dalla dimensione dell’impresa e del contesto in cui opera, dovrebbero essere resi ben visibili e dunque facilmente reperibili dagli utenti.
Ecco una raccolta dei principali:
- Recapiti per reperibilità H24. Una buona pratica è rendere cliccabile il numero di telefono così da poter avviare la chiamata direttamente dal sito.
- Indirizzo dell’impresa e/o delle diverse sedi
- Link ai canali social dell’agenzia, laddove presenti
Istruzioni da seguire “in caso di decesso”, per facilitare i potenziali clienti alla ricerca di indicazioni in un momento così delicato.
Contenuti di un sito di un’impresa funebre: cosa scrivere?
Organizzare i contenuti di un sito significa decidere quali pagine lo comporranno e che cosa conterranno. Ciò che conta è che comunichino in modo chiaro chi sei, cosa fai e qual è il valore aggiunto che puoi offrire.
Le sezioni riportate di seguito rappresentano le pagine che in linea di massima sono presenti su un sito di un’agenzia. Alcune pagine sono essenziali (quindi non dovrebbero mai mancare), altre possono essere o meno presenti, e con un grado diverso di approfondimento.
- Chi siamo
In questa pagina vengono riportati la storia dell’agenzia, quali sono i valori portanti e la cosiddetta unique selling proposition, ossia una qualità unica del tuo servizio, marchio o azienda che ti differenzia rispetto ai concorrenti.
- Elenco Servizi Offerti (con o senza indicazione prezzi)
Risulta davvero utile offrire una panoramica dei principali servizi offerti, con o senza indicazione dei prezzi. In genere troviamo le seguenti voci:
- Servizio Funebre
- Preparazione della salma
- Disbrigo pratiche anagrafiche
- Trasporto funebre
- Allestimento camere ardenti
- Sepoltura
- Cremazione
- Adempimenti burocratici
- Assistenza fiscale e Previdenziale
Queste sono solo alcuni dei servizi più classici che possiamo trovare esplicitati nei vari siti delle Agenzie Funebri, ovviamente bisognerà approfondire anche il modo e le modalità con le quali si erogano.
- Contatti
In questa sezione devono essere riportati in maniera chiara non solo i contatti dell’impresa ma anche le modalità di contatto. Indirizzo della sede, partita iva, numeri utili, reperibilità.
Puoi inserire semplicemente i recapiti telefonici, WhatsApp, mail e/o creare un form di contatto che l’utente può compilare per richiedere un preventivo, o semplicemente delle informazioni, a qualunque ora del giorno.
- Domande Frequenti/Cosa fare in caso di lutto
Le domande frequenti rappresentano tutte quelle domande che un utente potrebbe porre all’azienda per avere delucidazioni in merito ai servizi o ai prodotti che offre, e si presenta come una pagina composta da domande e risposte in sequenza.
Molto probabilmente ogni giorno ricevi decine di domande dai tuoi clienti, e il più delle volte sono sempre le stesse. Creando una sezione sul tuo sito potrai da una parte migliorare l’esperienza del cliente e dall’altra diminuire il tempo dedicato a fornire risposte basilari.
E per un’agenzia funebre quello che non dovrebbe mancare è un’indicazione chiara e precisa di “Cosa fare in caso di lutto”.
- Blog
Il blog aziendale rappresenta a tutti gli effetti uno strumento di marketing, attraverso cui pubblicare articoli che vanno oltre i contenuti commerciali rispondendo alle domande degli utenti. Questo aiuta a posizionare il sito per parole chiave informazionali, intercettando potenziali clienti.
La sezione blog è in genere organizzata per categorie a seconda dei principali argomenti trattati.
- Recensioni
Chi può raccontare al meglio la tua impresa di un cliente soddisfatto?
Molte imprese funebri inseriscono sul proprio sito una sezione con la raccolta delle opinioni di chi ha avuto esperienza diretta con l’impresa. Questo aiuta nel creare fiducia in un potenziale cliente che ti ricerca online, oltre che a migliorare la SEO del sito e a costruire una buona reputazione sul web.
- Catalogo Prodotti Online (con o senza prezzi)
Vale lo stesso principio della pagina Servizi, possono essere riportati con o senza prezzo. In genere si trova: parco auto/carri, cofani, fiori, urne, opere murarie, materiale grafico come ricordini e manifesti.
- Moduli E-Commerce
C’è chi consente di acquistare direttamente online materiale come i ricordini funebri, ma anche fiori, affissioni e cos via.
Questa sezione deve essere ottimizzata come pagina di vendita e dunque rispettare regole e linee guida, regolamento privacy, oltre che essere correttamente funzionante!
- Sezione Necrologi
Una pagina da aggiornare costantemente con i necrologi dei clienti, utile per dare maggiore visibilità all’agenzia funebre nella comunità di riferimento. Abbiamo parlato più nello specifico di questo con i nostri partner esperti qui.
- Gallery
Alcune agenzie inseriscono gallery – in genere fotografica – dei propri prodotti o servizi di punta e delle auto di servizio (i carri funebri). La modalità gallery viene anche sfruttata per presentare i membri del team e del ruolo in azienda.
Il sito in linea generale il sito può avere una struttura one page – ossia pagina unica a scorrimento verticale – o multipage.
Colori usati maggiormente nel settore funebre
Se parliamo di identità visiva delle agenzie funebri in generale è predominante l’uso dei colori nero, grigio, oro e viola, tradizionalmente associati al lutto, affiancati a colori come il blu e il bianco che richiamano concetti di serenità e professionalità.
Per quanto riguarda i siti web è buona pratica non usare più di due o tre colori combinati tra loro, che siano in linea con la palette del logo dell’azienda.
Quindi cosa fare per realizzare un sito internet performante?
Il sito web, se ben fatto, è un’ottima risorsa di business. A parità di scelta, i potenziali clienti saranno più orientati verso l’azienda che fornisce loro più informazioni e li rassicura.
Riassumendo, ecco le buone abitudini da tenere a mente per costruire al meglio un sito per agenzie funebri:
- Assicurati che il sito sia facile da navigare (soprattutto da cellulare) e che sia possibile trovare facilmente informazioni importanti come i servizi offerti, le domande frequenti e i contatti.
- Includi informazioni dettagliate sui servizi funebri offerti e utilizza fotografie appropriate per mostrare le attrezzature e i servizi disponibili.
- Predisponi una sezione per testimonianze e recensioni dei clienti soddisfatti.
- Assicurati che il sito sia ottimizzato per i motori di ricerca in modo che i potenziali clienti possano facilmente trovarlo online.
- Inserisci una sezione per domande frequenti e un modulo di contatto per le domande e le richieste di informazioni.
Come vedi ci sono diversi aspetti da tenere sott’occhio quando si vuole realizzare il sito web di un’agenzia funebre, che non sia solo bello da vedere ma anche funzionale, che generi traffico e che porti, nel tempo, a incrementare il business.
Ma non solo: una volta ottimizzati questi strumenti è importante monitorare costantemente i risultati provenienti dalla presenza online dell’impresa per far sì che l’investimento non risulti vano.
Stai pensando anche tu di realizzarne uno o di migliorare quello che è già online?
Noi di Onoranzefunebricloud possiamo aiutarti a costruire al meglio il tuo sito web (e non solo). Vuoi saperne di più?
Prenota una dimostrazione gratuità a questo link https://onoranzefunebricloud.com/fissa-dimostrazione-gratuita/ o lascia un messaggio qui in chat per parlare con noi di come aumentare la visibilità del tuo sito web.