Il mondo dei social network non conosce confine e quello del settore funebre lo ha già valicato da tempo.

Una scelta bizzarra? A ben vedere no, considerando che le imprese funebri, al pari di qualsiasi altro business, devono prestare attenzione al fatturato e possono trovare un valido alleato nelle nuove tecnologie.

L’avevamo già accennato in questo articolo, canali come Facebook e Instagram fanno parte di quegli strumenti di marketing utili a promuovere un’impresa funebre online.

Ma attenzione, i social media funzionano come un amplificatore. Senza un buon messaggio da veicolare possono risultare, nel migliore dei casi, semplicemente inutili.

Perché usare Facebook e Instagram per la tua agenzia funebre

Si stima che circa il 70% delle persone che vivono nella tua zona siano su Facebook, dove trascorrono in media almeno un’ora al giorno. 

Essere presenti con consapevolezza su questi canali ti permette di essere presente nella vita online dei tuoi clienti (e di quelli potenziali) ed entrare in connessione con loro. 

L’uso professionale dei social per le agenzie funebri è un punto di forza per il brand, poiché riescono col tempo a imprimere il nome dell’impresa nella mente delle persone. 

Quando c’è da organizzare un funerale si ha sempre poco tempo a disposizione: se il tuo brand è riuscito a posizionarsi “in cima alla lista” degli addetti ai lavori, gli abitanti del territorio si ricorderanno di te nel momento del bisogno e ti contatteranno.

Quali obiettivi si possono raggiungere utilizzando i canali social?

  • Informare. Anche la semplice pubblicazione di un manifesto funebre online funge da informazione per la popolazione locale che ti segue.
  • Aumentare la cultura sul servizio funebre, rispondendo ai dubbi più comuni e mettendo in risalto la qualità e l’affidabilità della tua agenzia.
  • Assistere. Sfruttare i commenti e la messaggistica istantanea invitando a richiedere informazioni e ricevere supporto diretto.

Quali tipi di post vengono pubblicati in genere sui canali social di un’agenzia funebre?

Nelle pubblicazioni dei post c’è chi punta sull’umorismo nero e sul real time marketing (vedi Taffo), chi sulla condivisione delle info utili, chi sulla convenienza economica dei propri servizi.

Il marketing offline va inevitabilmente di pari passo con la comunicazione online.

Ad esempio diverse imprese funebri puntano su servizi come il disbrigo delle pratiche per la successione, l’aiuto psicologico, altre ancora sostengono campagne sociali come la sicurezza stradale o la donazione del sangue: è giusto che tutto questo venga raccontato a chi ti segue e a chi ancora non ti conosce.

Ma uno degli usi più frequenti dei social come Facebook e Instagram resta la condivisione di manifesti funebri e cordorgli.

Sembrerà banale e molto semplice da realizzare, ma per ottenere un buon risultato finale è necessario considerare:

  • le dimensioni del post: per Facebook e Instagram le dimensioni ideali sono 1080×1080, il classico formato quadrato, e per le stories 1080 x 1920.
  • la risoluzione della grafica
  • il testo di accompagnamento
  • la costanza di pubblicazione

Non sempre possiamo/vogliamo rivolgerci a dei professionisti, per questo arrivano in nostro aiuto programmi online che consentono di realizzare con facilità grafiche personalizzate e differenziate rispetto ai competitors.

Conclusione

Impostare una buona campagna di marketing (presidiando anche i social) è ormai sempre più importante per ottenere successo e per avere un numero crescente di clienti che possano portare buoni profitti nel breve e nel lungo periodo.

Siamo consapevoli che spesso però un impresario decide di non sfruttare questi strumenti per mancanza di tempo o di know-how.

Se anche tu pubblichi manifesti online o altri contenuti sui social della tua agenzia funebre (o ti piacerebbe iniziare a farlo), puoi provare Giotto, il nostro facilissimo programma di grafica online.

Ti aiuta a creare contenuti accattivanti e brandizzati precompilando i dati del defunto, già utilizzati per il suo servizio funebre e per il relativo materiale: vedi manifesti, ricordini, libro firme, ecc.

Bastano pochi clic per creare, esportare e pubblicare grafiche sui tuoi account Facebook e Instagram nonché necrologi online, rendendoti così riconoscibile online dalle persone che vivono nella tua zona.

E grazie al rilascio periodico di nuovi sfondi ed elementi visivi potrai rendere le tue grafiche sempre più originali!

Scopri di più su Giotto per i Social e/o  fissa una dimostrazione gratuita, saremo lieti di aiutarti!